La ’Ndrezzata: Danza e Tradizione di Ischia
La ’Ndrezzata è una danza tradizionale di origine antica, profondamente radicata nella storia e nella cultura di Ischia, in particolare del borgo di Buonopane, nel comune di Barano. Questo ballo folkloristico, che si esegue soprattutto durante le festività religiose e le celebrazioni locali, rappresenta una fusione di danza, musica e combattimento simulato, in cui si mescolano elementi simbolici di guerra, amore e riconciliazione.
Origini e Significato
Le origini della ’Ndrezzata risalgono a tempi antichissimi, anche se la sua storia esatta rimane avvolta nel mistero. Alcuni la collegano ai riti propiziatori della fertilità o alle antiche celebrazioni in onore di divinità guerriere. Il termine “‘ndrezzata” deriva probabilmente dalla parola dialettale “‘ndrezzare”, che significa “intrecciare”, riferendosi ai complessi intrecci dei movimenti eseguiti durante la danza, che ricordano veri e propri duelli coreografati.
La ’Ndrezzata è eseguita da dodici uomini, sei con bastoni di legno e sei con spade, che si affrontano in coppie seguendo il ritmo dei tamburi e delle melodie delle ciaramelle (una sorta di piffero tradizionale). I danzatori eseguono una serie di movimenti sincronizzati, colpendo i bastoni in modo cadenzato, quasi a simulare un combattimento rituale. Ogni gesto, ogni passo ha un significato, che va dal richiamo alla guerra alla pace ritrovata.
Una Tradizione Viva
La ’Ndrezzata si tiene in particolare il lunedì di Pasqua e il 24 giugno, in occasione della festa di San Giovanni Battista, patrono del borgo di Buonopane. Durante queste celebrazioni, il gruppo di danzatori si esibisce indossando costumi tradizionali, spesso rossi e bianchi, e portando avanti una tradizione che è stata tramandata oralmente da generazioni.
Questa danza è più di una semplice esibizione: è un rito che rinsalda il legame tra gli abitanti del luogo e la loro identità culturale. Attraverso la ’Ndrezzata, la comunità celebra la propria storia, mantenendo viva una delle espressioni più autentiche del folklore ischitano.
Una Simbologia Profonda
La ’Ndrezzata non è solo una danza di intrattenimento; ogni passo, ogni colpo ha un forte valore simbolico. La contrapposizione tra bastoni e spade rappresenta l’eterno dualismo tra guerra e pace, tra conflitto e armonia, e simboleggia il superamento delle divisioni attraverso la coesione sociale. Il ritmo incalzante e i movimenti decisi trasportano lo spettatore in un tempo lontano, quando questi gesti rappresentavano la lotta per la sopravvivenza e la difesa della comunità.
Partecipare o assistere alla ‘Ndrezzata significa entrare in contatto con uno degli aspetti più autentici e suggestivi della cultura di Ischia, un’occasione unica per vivere il folklore isolano in tutta la sua potenza e bellezza. Se visiti l’isola durante una di queste celebrazioni, non perderti l’opportunità di assistere a questa spettacolare espressione di tradizione e identità.
Comment (0)